serve un corso per poter usare una bombola stage?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
    Obbligatori con la condizionale senza fare ripetitive seguendo le tabelle us navy di buona memoria non c'erano problemi quindi saltare anche una decina di minuti di decompressione in emergenza non penso sia un problema se la base di partenza è un moderno computer ricreativo
    "Tagliare " la deco è un discorso differente.
    Per chi deve passare dalle immersioni in curva a qualche minuto di decompressione, spesso è un passaggio importante nella carriera subacquea e va visto come tale.
    Io mi immergo con il rebreather anche a 3 cifre di profondità, ma non è in questo post in cui è corretto parlarne, secondo me.
    Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.

    cit: "meno male che c'e' qualcuno che ha la scienza e sa come van fatte le cose..."

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da Lorescuba Visualizza il messaggio

      "Tagliare " la deco � un discorso differente.
      Per chi deve passare dalle immersioni in curva a qualche minuto di decompressione, spesso � un passaggio importante nella carriera subacquea e va visto come tale.
      Io mi immergo con il rebreather anche a 3 cifre di profondit�, ma non � in questo post in cui � corretto parlarne, secondo me.
      Naturalmente non esorto nessuno a farlo, così come da quella che ho letto penso (parere personale) che non sia ancora il momento di aggiungere complicazioni con una seconda bombola con una miscela nitrox. La mia considerazione è frutto della comparazione delle diverse tabelle subacquee liberamente reperibili e note.



      Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #18
        Si sta toccando un argomento molto scivoloso che si può prestare a fraintendimenti e / o portare a comportamenti sbagliati o potenzialmente pericolosi.

        Comprendo l'intervento di Lorescuba.

        Io ho un esperienza che mi porta su posizioni vicine a quella di TheFlash.

        Questa esperienza mi ha convinto che i computer ricreativi (no assolutamente i real time) essendo molto implementati, ossia avendo un algoritmo classico a cui si aggiunge anche una serie di minuti che altrimenti non avremmo per effetto della stringa per modellizzare come l'RGBM o i vari elementi in aggiunta, velocità differenti, ecc, ecc, danno dei tempi molto cautelativi, a tal punto che se dovesse capitare di dover saltare qualche minuto di decompressione probabilmente non succede nulla.

        "Focus inerente alla sicurezza: NON SI DEVE SALTARE LA DECOMPRESSIONE, NEL MODO PiU' ASSOLUTO, QUINDI IL MIO NON E' UN INVITO A FARE QUESTI SALTI - NO ASSOLUTAMENTE NO - E' SBAGLIATO E POTENZIALMENTE PERICOLOSO"

        Per un mio errore, in solitaria, ho saltato 11 minuti a -3 metri, avevo semplicemente finito l'aria.

        Non spostate il discorso sul com'è successo, è successo perché molto semplicemente mi sono sentito sicuro, in una zona che conosco e ho fatto una cavolata dietro l'altra fino a rimanere senza aria.
        Sono consapevole che non si rimane senza aria per caso, nel mio caso ho fatto di tutto per non avere più aria, riuscendoci, colpa mia punto e basta.

        Non è successo nulla, sono uscito in verticale, ho nuotato in superficie per circa 15 minuti per ritornare a riva, ho smontato l'attrezzatura e sono rientrato a casa senza nessun problema, sintomo, stavo bene.

        Penso che ciò avvalori il fatto che i computer ricreativi sono implementati, anche l'Aladin in prima immersione carica la decompressione.

        Altre esperienze in cui ho confrontato i risultati dell'Aladin con i computer real time settati in maniera molto disinvolta hanno messo in evidenza una discrepanza nei tempi non indifferente, l'Aladin più penalizzante.
        Rispetto ad altri computer ricreativi attuali differenze ancora più marcate.

        Questo fa si che si possono saltare alcuni minuti di deco ?

        NO! Io ritengo di no, quando si sceglie di usare un computer si rispetta quanto indica.

        Il fatto che a me non sia successo nulla non vuol dire nulla, sono stato fortunato, era una prima immersione, ero in buona forma fisica, ben idratato, avevo più di 10 anni in meno, facevo regolarmente immersioni, non avevo freddo, non ero agitato, non ho shunt ne cardiaci (FOP) ne polmonari ecc, ecc.

        Tutti aspetti che non è detto si riconfermino, oggi ho un età dove è buona regola essere più cautelativi, potrei non trovarmi in quelle buone condizioni fisiche, potrei essere stressato e non aver dormito bene ecc, ecc, tutti aspetti che potrebbero, se omettessi una seconda volta 11 minuti di decompressione scatenarmi una P.D.D..

        Morale della storia (almeno per me):
        i computer vanno rispettati, comprate quello che più vi piace, che vi da più affidamento, settatelo al meglio di quello che considerate giusto ma una volta in immersione rispettatelo, perché non è detto che il salto di alcuni minuti di decompressione non possano giocare un brutto scherzo e farvi sviluppare una PDD.

        Ma vivete anche sereni, in aria, in una prima immersione, in buone condizioni fisiche, dato che i computer ricreativi sono molto penalizzanti un ipotetico salto di una manciata di minuti di decompressione probabilmente (la certezza non c'è ovviamente ma la probabilità è alta) non comporta conseguenze.

        Inoltre il limite di curva non è un confine a modi "Colonne d'Ercole" varcate le quali finisce il mondo.
        E' una terra di mezzo "ne carne ne pesce" dove gli stessi computer ricreativi (lavorando per interpolazione su alcuni dati tabellari necessari a sfoltire i calcoli) non riescono a mettere a fuoco, pertanto è auspicabile non arrivare al limite.

        O si rimane in curva, rimanendo circa un 20% dal limite indicato, ergo, sfruttando solo 80% del tempo di curva, o se si è prossimi al limite attendere che lo strumento esca dalla modalità curva di sicurezza ed entri nella modalità fuori curva indicando 1 minuto a -3 metri.
        In questo modo si ha la certezza che il computer interpolando vada a considerare il tessuto pilota più cautelativo su cui calcolare la decompressione.

        Un minuto a -3 metri si perde risalendo pertanto è un "fuori curva" per modo di dire, sicuramente se vi trovate a dover saltare quel minuto per un emergenza difficilmente sviluppate una PDD proprio per il fatto che i computer entri level (ricreativi) sono molto penalizzanti.

        Detto fuori dai denti, un corso Deep a -40 metri deve affrontare questi aspetti legati al fuori curva, senza creare ansie e paure ma donando all'allievo quegli elementi per gestire bene anche piccoli fuori curva, anche se il corso non abilita al fuori curva ..

        Cordialmente
        Rana

        Commenta


        • #19
          Premetto che non salto mai neanche un minuto di decompressione dato dagli aladin ma se dovesse capitare per un problema tecnico o un variare delle condizioni meteo non mi farei troppi scrupoli per 10/15 minuti. Se paragoniamo il computer con le tabelle us navy spesso siamo in curva di sicurezza per tutta la tappa dei 3 metri

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da TheFlash Visualizza il messaggio
            Premetto che non salto mai neanche un minuto di decompressione dato dagli aladin ma se dovesse capitare per un problema tecnico o un variare delle condizioni meteo non mi farei troppi scrupoli per 10/15 minuti. Se paragoniamo il computer con le tabelle us navy spesso siamo in curva di sicurezza per tutta la tappa dei 3 metri

            Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
            Capisco ma io su questo punto sono un pochino più perentorio di te.

            Io mi adopero, sia in programmazione, che in esecuzione, attrezzandomi al meglio, per riuscire a svolgere tutta la decompressione.

            Con ciò non sono esente dal fare cavolate, le ho fatte, mi sono trovato, come ho descritto, a dover saltare della deco perché non avevo più aria.
            Non avevo scelta, se non si ha gas (aria) da respirare, fine ... non si hanno altre scelte bisogna riemergere.
            Con ciò annovero questa esperienza nel reparto errori gravissimi da non rifare più, nonostante sia andato tutto bene.

            E' andato tutto bene per fortuna ed anche perché, come hai detto l'Aladin è un pochino più cautelativo per cui quei minuti omessi hanno avuto un peso minore ai fini di una possibile PDD .... peso che si è ridotto anche probabilmente per il fatto di essermi trovato in buone condizioni fisiche ed anche un pizzico di fortuna.

            Non posso dire in alcun modo che questa esperienza dimostra che: 11 minuti a -3 metri si possono saltare perché non succede nulla (no, non voglio lanciare questo messaggio in alcun modo).

            Dico che in caso ci si mette, per tutta una serie di errori, nelle condizioni di dover saltare dei minuti di decompressione .....
            sicuramente mi fanno meno paura a parità di minuti saltati, quelli indicati dall'Aladin o da un computer ricreativo molto penalizzante per sua natura ...
            rispetto ai minuti indicati da un computer in "real time" settato in maniera disinvolta e molto più permissivo perché in questo caso non sono un di più rispetto al minimo, ma, già il minimo (non so se mi sono spiegato).

            Detto ciò la pensiamo uguale ed anche se non ci conosciamo di persona io non dubito della tua esperienza e di quello che fai.
            Ma in questo caso, pensando che non stiamo parlando io e te e basta ma su un forum aperto a tanti e che possono leggere le tue parole anche subacquei che non hanno ancora l'esperienza per capire e leggere tra le righe quanto si scrive, mi preme precisare che:

            Il fatto che scrivi:
            "se dovesse capitare per un problema tecnico o un variare delle condizioni meteo non mi farei troppi scrupoli per 10/15 minuti"

            Può far pensare che si può saltare una frazione importante di tempo nella tappa obbligatoria a -3 metri senza nessun particolare problema - tanto i computer ti danno sempre un eccesso di deco (cosa non sempre vera dipende ...).
            Passerebbe il messaggio che la tappa a -3 metri non sia di fatto obbligatoria ma facoltativa una sorta di tappa di rispetto per cui se non ci sono impedimenti la faccio altrimenti la ometto.

            Ecco questo messaggio per me non è corretto.

            La tappa a -3 metri va fatta come indicato, e bisogna programmare correttamente l'immersione cercando di prevenire quello che è lecito prevenire per non trovarsi mai nelle condizioni di effettuare un tale salto di decompressione, indipendentemente dallo strumento (computer) usato.

            Aggiungo che saltare una parte importante di decompressione nella maggior parte dei casi (parlo di me ad ognuno di voi valutare la propria esperienza) è sempre frutto di una serie di errori.

            Sono questi errori il vero problema, che non si risolve pensando che comunque quei minuti non hanno (in virtù dello strumento molto cautelativo) un grande peso nel generare PDD.

            Questa diciamo precisazione non la faccio a te, penso di aver capito cosa intendi dire, ma chi legge potrebbe arrivare a conclusioni sbagliate o, peggio, mettere in atto comportamenti disinvolti che potrebbero essere pericolosi.


            Rana

            Commenta


            • #21
              Non sono un bravo divulgatore Ho iniziato con le tabelle, le vecchie us navy. Erano decisamente disinvolte e funzionavano. Ora a 30 metri, esempio, la mia curva di sicurezza è di 16 (aladin) prima 25 minuti (us navy) dato confermato anche nell'ultima revisione. Non mi è mai capitato di saltare decompressione o finire l'aria sono semplicemente consapevole dei margini.


              Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da Alessandr0 Visualizza il messaggio

                perché il mio brevetto non mi consente di effettuare soste decompressive e quindi come metodo per stare di più pensavo al cercare di aumentare i tempi in sosta di sicurezza
                Alle volte si spendono soldi per delle attrezzature per placare i ns dubbi,soldi che poi risulteranno buttati. Un consiglio che ti do è spendere dei soldini per formare la persona oltre ad essere ben spesi ne goderai all'infinito
                Altra cosa anche un semplice gav anulare da mono senza i dovuti addestramento può risultare pericoloso e scomodo come un s80 di fianco caricata in aria dovrai avere una pesata. Corretta per contrastare il peso dei gas, per non parlare dellimbrago della stage come posizionarlo ecc. . ci sono un infinita di piccolezze che se non le conosci possono diventare stressanti e pericolose.

                Commenta


                • #23
                  Giusto investire in formazione. La considero una regola di base nella vita. Arriva pero' un punto in cui uno deve imparare dalla propria esperienza durante la stessa pratica.
                  in difetto si restera' sempre nellafase di apprendimento per esecuzione acritica.
                  Paolo6
                  Paolo

                  Commenta

                  Riguardo all'autore

                  Comprimi

                  Alessandr0 Per saperne di più su Alessandr0

                  Statistiche comunità

                  Comprimi

                  Attualmente sono connessi 99 utenti. 5 utenti e 94 ospiti.

                  Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.

                  Scubaportal su Facebook

                  Comprimi

                  Sto operando...
                  X