Aladin smart pro in avaria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da blu dive Visualizza il messaggio

    Lorescuba Se cerchi su YouTube si trova un video di Sergio Angelini, ingegnere mares (molto, molto competente), che spiega i limiti dell'algoritmo rgbm, soprattutto nelle immersioni lunghe.
    Non a caso è stato abbandonato da, praticamente tutti, i produttori capaci di sviluppare in proprio i software decompressivi. Tranne Suunto.
    Se parliamo del video dove si parla della mega camera iperbarica della US NAVY credo sia questo:https://www.youtube.com/watch?v=dSNv23tIs_c

    Commenta


    • #77
      Originariamente inviato da polpotto Visualizza il messaggio

      Io leggo con curiosit� e voi siete pi� esperti di me che vado sott'acqua da 5 anni , ma non mi sembra un profilo prudente in base a quello che mi hanno insegnato :-D Da oltre 50 metri risali a 20 e poi riscendi a 40....? Questo � tipo :"don't try this at home"
      Non è un profilo corretto ma il giorno non avendo trovato l'ancora come previsto abbiamo preso quota. Diciamo che sarebbe meglio evitare e si deve evitare ma respirando aria non è un rischio eccessivo. Un pò come il salto in camera iperbarica

      Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #78
        Non sara' corretto ma una occhiata alle ancore ad inizio e fine immersione su certi fondali e' praticamente obbligatoria se si vuole tornare a casa.
        Paolo
        Paolo

        Commenta


        • #79
          Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
          Non sara' corretto ma una occhiata alle ancore ad inizio e fine immersione su certi fondali e' praticamente obbligatoria se si vuole tornare a casa.
          Paolo
          Paolo lo dico io che bisogna andare nei diving

          Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #80
            Originariamente inviato da paolo55 Visualizza il messaggio
            Non sara' corretto ma una occhiata alle ancore ad inizio e fine immersione su certi fondali e' praticamente obbligatoria se si vuole tornare a casa.
            Paolo
            Scusa ma un conto è dare un occhiata all'ancora ad inizio immersione e al ritorno, diverso è dire da oltre: 50 sono risalito a 20 e poi sono risceso a 40 a spedare l'ancora, c'è qualcosa che non mi quadra.Posto che è ovvio che se non la liberi non torni a casa e questo è evidente.
            Ma forse ho capito male io e stiamo parlando di una situazione particolare legata al fatto TheFlash è sceso è risalito e si è ricordato di liberare l'ancora e ovviamente la deve liberare per forza perchè è in barca\gommone da solo.



            Ultima modifica di polpotto; 27-06-2024, 11:40.

            Commenta


            • #81
              Sono cose che capitano.
              Risali lontano, poi torni a spedare l'ancora,
              Era tarato sulla profondita' di prima, chissa' dove, 40 gli sara' sembrato tranquillo.
              Poi aveva aria che avanzava
              Questa la mia interpretazione

              Paolo
              Paolo

              Commenta


              • #82
                È andata esattamente come ha detto Paolo. Se avessi ritenuto troppo rischioso ridiscendere nuovamente avrei lasciato perdere

                Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

                Commenta

                Riguardo all'autore

                Comprimi

                paolo55 Per saperne di più su paolo55

                Statistiche comunità

                Comprimi

                Attualmente sono connessi 96 utenti. 0 utenti e 96 ospiti.

                Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.

                Scubaportal su Facebook

                Comprimi

                Sto operando...
                X