Esperienze col Cave Diving Group

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Credo che brazzai con "perdere metà gas" si riferisse al problema di non poter più usare quello contenuto in una bombola non connessa con l'altra una volta che il rubinetto sia stato chiuso.
    Questo indipendentemente da quanto gas sia fuoriuscito prima dell'intervento.
    In pratica è l'argomento a favore del manifold che, se aperto, consente di utilizzare il gas di entrambe le bombole - indipendentemente dal fatto che all'inizio fosse aperto, semi-aperto o chiuso.
    Ultima modifica di Alastar; 18-04-2023, 15:04.
    Se avessi molto più tempo potrei fare molte più cose.
    L'ottimista pensa che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista teme che sia vero.

    Commenta


    • #62
      Problema che si minimizza alternando la respirazione da una bombola all'altra. Ma anche curando la manutenzione dei rubinetti stessi (manopole, pastiglie, alberini, oring) e, certamente, dei gruppi erogatori. Nulla di eccezionale.
      CACCIATORI DI RETI FANTASMA

      Commenta


      • #63
        Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio

        Mi sfugge perché dici che con il bibo separato e/o manifold chiuso per certo perdi metà gas?

        Quando decidi che rubinetto chiudere, mica lanci una moneta... Si mette una mano su entrambi i primi stadi, quello che ti inonda di bolle è quello che chiudi, ergo alla peggio perdi una bombola.

        Se invece devi prima chiudere il manifold, e poi individuare quale rubinetto chiudere il tempo si raddoppia.

        Proprio in questo caso mi viene da dire che perdi più gas, inizialmente da entrambe le bombole, e poi un ulteriore quantità dalla bombola che realmente perde.
        Ergo fissata la portata, visto che il tempo aumenta aumenta anche il gas perso. E questo supponendo di essere in condizioni ideali, ed al massimo della lucidità.

        Se non ti torna il ragionamento, ti sarei grato argomentassi.

        Grazie

        Tonnetto
        Dico che perdi metà del gas perchè dopo aver chiuso la bombola che perde non puoi piu accedere a quella parte di gas, con il manifold si.

        Perche dovrei chiudere il manifold per primo ? Non capisco.
        Se ho una perdita sulla rubinetteria destra chiudo quella non il manifold.
        Il manifold lo chiudo in presenza di una perdita dal collo della bombola per esempio e in quel caso è una perdita “lenta”.
        Mi ripeto, penso che chi sia intimidito dal manifold lo sia perchè non ne conosce l’utilizzo corretto

        Ultima modifica di brazzai; 18-04-2023, 14:13.
        www.neutralbuoyancy.it

        Commenta


        • #64
          Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
          Ni.
          Sono d'accordo che preferisco un bibo con manifold piuttosto che un bibo separato, per il semplice fatto che se devo scendere con le bombole separate allora tanto vale scendere in sidemount.
          Il bibo con manifold ha il suo grosso punto di vantaggio: elimina la complicazione dei due manometri e dell'equilibrio delle pressioni. Ma ha il suo grandissimo svantaggio: non è un'attrezzatura ridondante.
          Tonnetto dice di ammirare le tue certezze, e in questo devo dargli ragione.
          Come spunto, poche settimane or sono, ho scritto di un'emergenza che mi è capitata in passato.
          https://www.poverosub.com/forum/suba...perienze/page2
          Il rubinetto non era dietro la schiena, lo avevo in mano, e i tempi di reazione credo siano stati dell'ordine di qualche decina di secondi.
          Se capita una cosa come quella successa a me, con bibo con manifold, il gas che avanza dentro è quello sufficiente a fare un segnale di fine gas e prepararsi a ricevere un erogatore con frusta lunga.
          Vero è che un subacqueo con bibo non fa, con la testa, tutti i movimenti a cui ero costretto io per gli spazi ridotti, e quindi è meno probabile che capiti un problema simile.
          Penso inoltre che il bibo non sia lo strumento adatto per immergersi da soli, per me la sua sicurezza è data anche dall’immergersi in team. Solo lo scorso anno ho assistito a due fruste hp scoppiate sottacqua in grotta, non è successo niente, avevamo la scorta corretta e facevamo immersione in gruppo
          www.neutralbuoyancy.it

          Commenta


          • #65
            Originariamente inviato da brazzai Visualizza il messaggio

            Dico che perdi metà del gas perchè dopo aver chiuso la bombola che perde non puoi piu accedere a quella parte di gas, con il manifold si.

            Perche dovrei chiudere il manifold per primo ? Non capisco.
            Se ho una perdita sulla rubinetteria destra chiudo quella non il manifold.
            Il manifold lo chiudo in presenza di una perdita dal collo della bombola per esempio e in quel caso è una perdita “lenta”.
            Mi ripeto, penso che chi sia intimidito dal manifold lo sia perchè non ne conosce l’utilizzo corretto
            Ok, ora mi torna. In effetti per quello che ho scritto, ingenuamente, trattavo bibo separato e bibo con manifold chiuso in maniera analoga...

            Detto questo nel mio piccolo mi sento cmq più tranquillo a tenere il manifold chiuso, visto che nel mio, c'è, e dopo aver risolto la rogna, eventualmente cortocircuitarlo dal manifold, per recuperare altro gas.

            Detto ciò grazie per il chiarimento.

            Tonnetto
            Ultima modifica di Tonnetto; 18-04-2023, 16:20.
            YouTube

            Commenta


            • #66
              Tonnetto ricapitolando a beneficio dei distratti e di coloro che non hanno seguito tutti i passaggi, il comportamento in questo caso (bibo con manifold mantenuto chiuso):

              Respiro alternativamente dai due erogatori per mantenete bilanciato il consumo tra le due bombole.
              Se capita un problema ad un primo stadio (perdita, erogazione continua etc) chiudo il rubinetto corrispondente e respiro dal secondo stadio collegato all'altra bombola (che sarà l'unico utilizzabile per il bibo d'ora in poi).
              Posso aprire, però, il manifold, per far si che il gas contenuto nella bombola con il problema possa fluire nell'altra e sia utilizzabile.



              Se avessi molto più tempo potrei fare molte più cose.
              L'ottimista pensa che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista teme che sia vero.

              Commenta


              • #67
                Quando si rompe la frusta di alta pressione la bombola ci mette 20 minuti a svuotarsi.

                www.filoariannadive.com

                Commenta


                • #68
                  E pensare che per la maggior parte delle immersioni in aria in acque libere ed in ambienti non ostruiti basterebbe portarsi un bombolino da 5 litri per essere in grado di risalire e fare la decompressione agendo in totale autonomia
                  Per fortuna si ipotizzano catastrofi che nella realta' sono a dir poco molto rare
                  Paolo
                  Paolo

                  Commenta


                  • #69
                    Con 1000lt d'aria in piú fai un mucchio di cose...un po' svalutato il 5 lt, negli ultimi anni. Forse per la forma un po' tozza?
                    CACCIATORI DI RETI FANTASMA

                    Commenta


                    • #70
                      Originariamente inviato da reato Visualizza il messaggio
                      Quando si rompe la frusta di alta pressione la bombola ci mette 20 minuti a svuotarsi.
                      Infatti nessuna situazione di emergenza siamo stati fortunati !
                      www.neutralbuoyancy.it

                      Commenta


                      • #71
                        Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio

                        Ok, ora mi torna. In effetti per quello che ho scritto, ingenuamente, trattavo bibo separato e bibo con manifold chiuso in maniera analoga...

                        Detto questo nel mio piccolo mi sento cmq più tranquillo a tenere il manifold chiuso, visto che nel mio, c'è, e dopo aver risolto la rogna, eventualmente cortocircuitarlo dal manifold, per recuperare altro gas.

                        Detto ciò grazie per il chiarimento.

                        Tonnetto
                        Nessun problema per questo motivo non mi sentirei di consigliare le bombole separate, a quel punto meglio sidemount ! Oltretutto eviti il doppio manometro e una seconda frusta hp, che son le cose che cambio piu spesso in assoluto per eventuali rotture e perdite
                        Ultima modifica di brazzai; 18-04-2023, 23:14.
                        www.neutralbuoyancy.it

                        Commenta


                        • #72
                          Originariamente inviato da brazzai Visualizza il messaggio

                          C’è ancora qualcuno che usa il bibo separato ?


                          Mmmmmmm, aspetta che penso……mmmmm, a parte il sottoscritto che vale zero nella classifica mondiale…….mmmmmm, Casati x esempio?

                          Io sono stato sua cavia, senza maschera, senza pinne e con lui che gioca con i tuoi rubinetti per farti capire come funziona veramente quando sei nella merda fino al collo…..

                          Prima prova e poi vedrai che cambi versione.

                          Udo.

                          Commenta


                          • #73
                            Originariamente inviato da Tonnetto Visualizza il messaggio

                            Apprezzo le tue certezze, ma tra il prendere coscienza del guasto e l'atto stesso della chiusura ci passa cmq qualche minuto, che a 50 o 60mt, può fare fa differenza in termini di scorta di gas.

                            Ergo, per me, meglio separato e respirazione alternata, o se c'è, manifold chiuso.

                            Poi in ogni case, se poi c'è un guasto, comunque sui rubinetti si dovrà sempre e cmq intervenire, ma con più serenità.

                            Ad ogni modo, questo è il mio modo di vedere le cose.

                            Tonnetto
                            Anche io sono dell'idea di Tonnetto
                            Ho usato per 12 anni bibo con manifold chiuso.

                            Premetto che a chiudere e aprire i rubinetti ci impiego non più di 2' pertanto non è una mancata capacità dii intervento, per altro mi allenavo a farlo in ogni tuffo. è proprio una scelta che a mio avviso può aumentare la sicurezza

                            A mio avviso un manifold chiuso non può aggiungere criticità ma soltanto darti una sicurezza aggiuntiva che metà gas cmq hai salvo.

                            Nelle immersioni in aria soprattutto le i primi anni aiutava anche a rimanere "sul pezzo" con cambi alternati ogni 4'
                            http://profondeemozioni.blogspot.com...V5SQJ1vZvQ6WZR
                            http://profondeemozioni.blogspot.com/

                            Commenta


                            • #74
                              A me da fastidio l'idea di dovere cambiare erogatore ogni 4'. Nella realta' alterno sempre gli erogatori che hanno prestazioni analoghe ed a volte identiche. E' l'obbligo di fare cose a scadenza che mi infastidisce e quindi uso un manifold aperto anche se di poco
                              Saro' sbagliato io ma vi capisco.
                              Di contro conosco professionisti che hanno deciso di togliere proprio i manifold per tornare al classico bibo da 10 senza separazioni che tanto il manifold era sempre aperto.
                              Poi capita che con il bibo senza manifold o con quello piu' grosso con tutti gli ammenicoli io ci faccia piu' o meno le stesse cose andando da solo ma questo non intacca la bonta' dei vostri ragionamenti.
                              Cordialmente
                              Paolo
                              Paolo

                              Commenta


                              • #75
                                Originariamente inviato da GardaReb Visualizza il messaggio



                                Mmmmmmm, aspetta che penso……mmmmm, a parte il sottoscritto che vale zero nella classifica mondiale…….mmmmmm, Casati x esempio?

                                Io sono stato sua cavia, senza maschera, senza pinne e con lui che gioca con i tuoi rubinetti per farti capire come funziona veramente quando sei nella merda fino al collo…..

                                Prima prova e poi vedrai che cambi versione.

                                Udo.
                                Grazie GardaReb. E'una testimonianza molto interessante per capire cosa significa davvero e cosa si prova durante una vera emergenza subacquea. Secondo me sarebbero situazioni didattiche molto formative.
                                Mi sembra invece che ben pochi corsi, agenzie o istruttori propongano tali simulazioni.

                                Matteo
                                Ultima modifica di mate.campi; 19-04-2023, 21:10.

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                Livio Cortese Per saperne di più su Livio Cortese

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 121 utenti. 2 utenti e 119 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X