Incidente Palinuro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da davide64
    M,concordo con tè,ti racconto cosa mi successe nel lontano 1993 a Nassau,presso un diving locale,avevo deciso di fare qualche immersione a Paradise Island,ero in possesso di un brevetto Fipsas/Cmas di 2°grado,nonostante questo ,non mi fecero immergere con loro ,perchè non avevo un brevetto Padi......
    Tale brevetto ,lo presi sucessivamente(ora ho quello da divemaster...facente parte di quell'etto e mezzo di plastica richiusa in un cassetto..)giusto per non farmi rompere piu' i c++++++i da qualche gestore "idiota"...pero' la padi.essedo una organizzazione -si' molto profit,se potesse farebbe fare un brevetto per agganciare il 2°stadio alla bombola,non si sà mai che qualchuno cerchi di avvitare il 2°stadio alla presa filettata...
    ..volevo dire il PRIMO stadio alla bombola....
    viaggiare è crescere !

    Commenta


    • #77
      E' inutile stare a parlar di plastichini. Come sono andate le cose e' abbastanza evidente, non c'e' bisogno di sapere i dettagli. Con tutta probabilita' chi guidava l'immersione ha fatto un (grossolano) errore ed ha portato le persone in qualche strettoia (credo pure di aver capito quale) a quel punto qualcuno si e' agitato ed ha alzato un pandemonio, il panico si e' impossessato di tutti. Li' per portare a casa la pelle bisognava avere molto sangue freddo e molta padronanza della tecniche necessarie (per portare a casa la pelle), compresa quella in estremis di pensare a salvare se stessi.
      Forse sono un pirla io che ho passato un'intero inverno ad imparere ad orientarmi, a condividere il gas ed a trovare l'uscita prestabilita senza maschera e bendato, prima di avventurarmi a far certe cose.
      Poi comunque rimane il fatto che nemmeno superman e' in grado di gestire 3 sub inesperti nel panico in ambiente ristretto quindi le conseguenze diventano pressoche' inevitabili. Ripeto che andrebbero ripensate un po' di cose a Palinuro, non penso proprio che valga la pena esporsi a questi rischi.

      Commenta


      • #78
        Originariamente inviato da davide64
        M,concordo con tè,ti racconto cosa mi successe nel lontano 1993 a Nassau,presso un diving locale,avevo deciso di fare qualche immersione a Paradise Island,ero in possesso di un brevetto Fipsas/Cmas di 2°grado,nonostante questo ,non mi fecero immergere con loro ,perchè non avevo un brevetto Padi......
        Tale brevetto ,lo presi sucessivamente(ora ho quello da divemaster...facente parte di quell'etto e mezzo di plastica richiusa in un cassetto..)giusto per non farmi rompere piu' i c++++++i da qualche gestore "idiota"...pero' la padi.essedo una organizzazione -si' molto profit,se potesse farebbe fare un brevetto per agganciare il 2°stadio alla bombola,non si sà mai che qualchuno cerchi di avvitare il 2°stadio alla presa filettata...
        Purtroppo non è la Padi stessa a far pirlate ,ma molti suoi istruttori . Se andiamo ad analizzare bene tutto quello che riguarda standard ,procedure e sistemi d'insegnamento ,la Padi ha tutto quello che serve per certificare OTTIMI sub . Sono gli istruttori ,i diving che "interpretano" le regole a loro vantaggio ( economico) ,qualche volta poi esagerano e la Padi se tromba
        On-Shore Volunteer presso Sea Shepherd Italia

        Commenta


        • #79
          Originariamente inviato da NeroDiver
          E' inutile stare a parlar di plastichini. Come sono andate le cose e' abbastanza evidente, non c'e' bisogno di sapere i dettagli.
          Già
          www.liberisub.it

          Commenta


          • #80
            Ma non è una questione di didattiche e/o plastichini ma di buon senso. Allora il titolare afferma che la guida era esperta e che aveva effettuato immersioni in quella grotta 4 volte... allora domando: secondo voi può mai essere conoscitore del luogo uno che ci è passato appena 4 volte?

            La grotta degli occhi è semplicissima e c si portano anche gli open che si divertono molto perchè è una grotta molto suggestiva, non si richiede loro cose particolare ma le si richiedono a chi guida.

            Allora, entrando dalla parte bassa, proseguendo in linea retta, ci sono due passaggi verso la parte superiore, che poi portano a due camere d'aria respirabile, il secondo alla base, ha un cunicolo alto circa 4 m che prosegue stringendosi e poi con una svolta a sinistra chiusa, con una diramazione verso un ulteriore piccolissima camera d'aria. l'inizio di questo cunicolo ha la particolarità di essere colmo di limo, per cui il passaggio andrebbe fatto, nel caso lo si voglia visitare, mantenendosi molto alti e qui che interviene il requisito di sub esperto con assetto perfetto. Ma nessuno ci entra in quel cunicolo, anzi di solito una guida si mette d'avanti per evitare che qualcuno ci entri...

            Nel caso in esame invece, dalle ricostruzioni dei superstiti e da chi è entrato per cercare e recuperare i corpi, sono entrati in fila indiana e la guida è entrata direttamente nel cunicolo, seguito dagli altri. Il che ha portato a sollevare un immane quantità di limo che ha portato rapidamente la visibilità a zero, facendo perdere l'orientamento a tutti e scaraventandoli nel panico e a questo punto c'è chi ha indovinato la direzione d'uscita e chi invece si è addentrato ancora di più nel cunicolo... respirazione affannosa, ipercapnia svenimento, annegamento.
            Tant'è vero che il primo corpo era pochi m dopo l'ingresso del cunicolo e gli altri 3 molto piu dentro, uno di loro senza zavorra e con il gav gonfio si trovava sotto la parte alta del canale.
            questo, è ciò che abbiamo capito a rigor di logica...
            "E' più criminale aprire una banca che svaligiarla" B. Brecht

            Commenta


            • #81
              entra in gioco l'altro fattore..la guida.L'anno scorso ci furono 2 decessi(padre e figlio)in un incidente in liguria,entrarono in un sifone e le condizioni del mare impedirono loro di uscirne....xchè la guida li condusse li' dentro??errore di valutazione o semplice sfiga??stà di fatto che sono decedute 2 persone per l'errore di chi avrebbe dovuto metterli in condizione di passare una mezza giornata in relax...
              viaggiare è crescere !

              Commenta


              • #82
                Originariamente inviato da davide64
                entra in gioco l'altro fattore..la guida.L'anno scorso ci furono 2 decessi(padre e figlio)in un incidente in liguria,entrarono in un sifone e le condizioni del mare impedirono loro di uscirne....xchè la guida li condusse li' dentro??errore di valutazione o semplice sfiga??stà di fatto che sono decedute 2 persone per l'errore di chi avrebbe dovuto metterli in condizione di passare una mezza giornata in relax...
                E' ovvio che è errore della guida, perchè chi ha un minimo d dimestichezza con le grotte, minimo dico, sa benissimo che quando c'è risacca, soprattutto le grotte superficiali sono da evitare perchè uscire diventa alquanto complicato.
                In questo caso è lo stesso.
                In questo link, del diving palinuro sub (non il mio) di uno dei più importanti speleosub nazionali, colui che ha scoperto e mappato quasi tutte le grotte di palinuro, leggete in rosso cosa c'è scritto:

                http://www.palinurosub.it/ImmerNewFr.htm
                "E' più criminale aprire una banca che svaligiarla" B. Brecht

                Commenta


                • #83
                  Mi sembra che stiamo dicendo tutti la stessa cosa in maniera diversa .
                  Io mi punto sul fatto che di didattiche ricreative che contemplano l'immersione in grotta ,non ce ne sono . Questo ,a mio avviso ,porterebbe a 2 conclusioni ovvie :
                  1 - Nessun istruttore /Dm ricreativo è qualificato per accompagnare sub in grotta
                  2 - Nessun subacqueo ricreativo è qualificato ad entrare in una grotta .
                  Và da sè che se rispettiamo i punti 1 e 2 , si evitano spiacevoli incidenti . [/b]
                  On-Shore Volunteer presso Sea Shepherd Italia

                  Commenta


                  • #84
                    Originariamente inviato da davide64
                    Originariamente inviato da davide64
                    M,concordo con tè,ti racconto cosa mi successe nel lontano 1993 a Nassau,presso un diving locale,avevo deciso di fare qualche immersione a Paradise Island,ero in possesso di un brevetto Fipsas/Cmas di 2°grado,nonostante questo ,non mi fecero immergere con loro ,perchè non avevo un brevetto Padi......
                    Tale brevetto ,lo presi sucessivamente(ora ho quello da divemaster...facente parte di quell'etto e mezzo di plastica richiusa in un cassetto..)giusto per non farmi rompere piu' i c++++++i da qualche gestore "idiota"...pero' la padi.essedo una organizzazione -si' molto profit,se potesse farebbe fare un brevetto per agganciare il 2°stadio alla bombola,non si sà mai che qualchuno cerchi di avvitare il 2°stadio alla presa filettata...
                    ..volevo dire il PRIMO stadio alla bombola....
                    Davide 64, è l'ora di finirla di mettere la Padi sempre alla gogna a prescindere. Vedo che sei fipsas, posso dirti con certezza assoluta che sia la fipsas che qualsiasi altra didattica, che facesse i numeri della Padi, avrebbe gli stessi problemi della Padi(ammesso che li abbia) a gestire il livello qualitativo. Almeno qui in iatalia, dove siamo molto bravi a scrivere sulla tastiera invocando leggi e/o rigore di standard, ma poi vogliamo farci i ca@@i nostri sempre e comunque. Vuoi una prova? Bene qui c'è un video dove sono presenti dei 3° gradi FIPSAS appena brevettati; guarda bene quello al centro con il jacket tutto dietro con gli elastici e poi rifletti. N.B questa era la seconda immersione della giornata, ultima di corso. Nella prima la prof. max è stata di -53 CINQUANTATRE e il tipo è andato in affanno a -40 con soli 100 bar in bombola dopo appena 4 minuti di immersione. Ho i filmati di tutte le prove in piscina ed in mare.... Ed è stato brevettato lo stesso!!!! QUINDI???????
                    http://youtu.be/7Za6ij4ovMk
                    http://www.youtube.com/user/ugosgrevi?feature=mhee#p/u
                    Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua.
                    Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi

                    cit. giordydiver: "un subacqueo GUE ben addestrato(il 99% dei casi)"
                    cit. giordydiver: "gli utenti sono nella mia testa e sanno meglio di me quello che volevo dire !!"

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da root_77
                      Mi sembra che stiamo dicendo tutti la stessa cosa in maniera diversa .
                      Io mi punto sul fatto che di didattiche ricreative che contemplano l'immersione in grotta ,non ce ne sono . Questo ,a mio avviso ,porterebbe a 2 conclusioni ovvie :
                      1 - Nessun istruttore /Dm ricreativo è qualificato per accompagnare sub in grotta
                      2 - Nessun subacqueo ricreativo è qualificato ad entrare in una grotta .
                      Và da sè che se rispettiamo i punti 1 e 2 , si evitano spiacevoli incidenti . [/b]
                      Ma scusa che c'entra la qualifica, la didattica?
                      Per diventare conoscitore di un posto e quindi guida devi fare trecentomila immersioni in quei posti e molte anche da solo perchè devi imparare ogni singola alga dove si trova per poter guidare le persone e questo non dipende dalle regole del cazzo di una stramaledetta didattica ma dal fottutissimo buon senso e ovviamente intelligenza di chi gestisce un diving.
                      "E' più criminale aprire una banca che svaligiarla" B. Brecht

                      Commenta


                      • #86
                        Originariamente inviato da root_77
                        1 - Nessun istruttore /Dm ricreativo è qualificato per accompagnare sub in grotta
                        2 - Nessun subacqueo ricreativo è qualificato ad entrare in una grotta .
                        Però nelle grotte ci si entra di solito senza problemi e non vedo perchè non si debba farlo (previe le opportune informazioni e precauzioni). E c'è grotta e grotta. Quelle di Palinuro sono abbondantemente conosciute e cartografrate e si sa dove e chi è in grado di entrare. Le cause di questo incidente sono ormai evidenti e non incidono sul se entrare in quelle grotte con brevetti non cave ma sul come. Per il resto concordo con iskra.
                        www.liberisub.it

                        Commenta


                        • #87
                          Bello l'assetto ad incudine abbinato alla nuotata a cane zoppo
                          On-Shore Volunteer presso Sea Shepherd Italia

                          Commenta


                          • #88
                            Originariamente inviato da M.
                            Originariamente inviato da root_77
                            1 - Nessun istruttore /Dm ricreativo è qualificato per accompagnare sub in grotta
                            2 - Nessun subacqueo ricreativo è qualificato ad entrare in una grotta .
                            Però nelle grotte ci si entra di solito senza problemi e non vedo perchè non si debba farlo (previe le opportune informazioni e precauzioni). E c'è grotta e grotta. Quelle di Palinuro sono abbondantemente conosciute e cartografrate e si sa dove e chi è in grado di entrare. Le cause di questo incidente sono ormai evidenti e non incidono sul se entrare in quelle grotte con brevetti non cave ma sul come. Per il resto concordo con iskra.
                            Io parlo a livello di diving . Se poi due amici con il brevetto Bubblemaker vogliono infilarsi a Zacaton per i fatti propri ,liberissimi di farlo
                            On-Shore Volunteer presso Sea Shepherd Italia

                            Commenta


                            • #89
                              Originariamente inviato da M.
                              Originariamente inviato da root_77
                              1 - Nessun istruttore /Dm ricreativo è qualificato per accompagnare sub in grotta
                              2 - Nessun subacqueo ricreativo è qualificato ad entrare in una grotta .
                              Però nelle grotte ci si entra di solito senza problemi e non vedo perchè non si debba farlo (previe le opportune informazioni e precauzioni). E c'è grotta e grotta. Quelle di Palinuro sono abbondantemente conosciute e cartografrate e si sa dove e chi è in grado di entrare. Le cause di questo incidente sono ormai evidenti e non incidono sul se entrare in quelle grotte con brevetti non cave ma sul come. Per il resto concordo con iskra.
                              Ma infatti che cazzo c entrano i brevetti?
                              Uno puo essere il piu grande e titolato sub al mondo ma se un posto non lo conosce, col cazzo che io gli affiderei un gruppo da guidare in acqua.
                              In quella grotta ci spegniamo le candeline, ci portiamo i pasticcini, ci portiamo open e bla bla bla lo sai come?
                              prima di tutto le guide conoscono a memoria ogni singolo granello, ne sono sempre due e una, si pianta, si cementa davanti al cazzo del cunicolo proprio per non fare entrare nessuno neanche per sbaglio.
                              questo non te lo da nessuna fottuta didattica ma il buon senso, l'organizzazione e il fatto che ci hai fatto un milione e 359mila immersioni in quel posto
                              "E' più criminale aprire una banca che svaligiarla" B. Brecht

                              Commenta


                              • #90
                                Originariamente inviato da root_77
                                Io parlo a livello di diving
                                A livello diving in grotta preferirei andare con una guida che abbia fatto parecchie e sottolineo parecchie immersioni in quella grotta (ed anche da solo) in modo da conoscerla come le sue tasche anche se non avesse alcun tipo di brevetto piuttosto che con uno con il brevetto di super super cave guide che quella grotta la conosca approssimativamente ...
                                Per un diverso discorso giuridico c'è il problema dei brevetti nella sola immersione guidata introdotto da alcune ordinanze della capitaneria (che io personalmente risolverei in un certo modo ma purtroppo i magistrati non sanno nulla di subacquea) ma qui francamente potrebbe essere completamente accantonato dai magistrati essendoci ben altro.
                                www.liberisub.it

                                Commenta

                                Riguardo all'autore

                                Comprimi

                                M. Per saperne di più su M.

                                Statistiche comunità

                                Comprimi

                                Attualmente sono connessi 78 utenti. 2 utenti e 76 ospiti.

                                Il massimo degli utenti connessi: 1,553 alle 05:45 il 16-01-2023.

                                Scubaportal su Facebook

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X