Forum di subacquea - ScubaPortal - Immersioni / Diving / Fotosub

Dietro alle quinte: www.zeropixel.it

 
 

 RegistratiRegistrati  RegistratiRegolamento LoginLogin 
CercaCerca ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati

.

Attenzione: questo forum è CHIUSO

ACCEDI QUI AL NUOVO FORUM DI SUBACQUEA

 

BWRAF e/o ABCD(EFG)
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> TECNICA
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
boccio
Moderatore
Moderatore


Registrato: 23/06/05 22:01
Messaggi: 10388
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 19:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi permetto di inserirmi nel dialogo tra cotanti mostri (dal punto di vista estetico naturalmente Laughing Laughing Laughing Laughing ) per dire la mia:
- stiamo parlando naturalmente per il campo ricreazionale (non dico ricreativo perchè per me anche i tek fanno, nel 95% dei casi, immersioni ricreative per quanto più difficili e loro generalmente più bravi ed esperti)
- quindi è cosa buona e giusta che, da brave scimmiette, il controllo si faccia a coppia pre-immersione (non lo vedo mai fare, se non ai santi OWD che, beati loro, sono freschi freschi)
- quello che vedo fare è invece un controllo univoco, dalla guida (silenziosa) o dal compagno più esperto della coppia (salvo che nelle ultime 6 immersioni a Sharm, alla guida inglese, sott'acqua gli ho dovuto nell'ordine aprire un rubinetto e chiudere l'altro del bibo, prestare il mio computer, sparare per 2 volte il mio pedagno al posto suo): anche i bravi sbagliano, soprattutto se devono fare mille cose per gli altri pre-immersione...

quindi, fate le coppie di scimmiette e cantate belle canzoncine a memoria prima del puccetto, può anche avere dei risvolti piacevoli
Wink

PS - anch'io sono solito controllare il buddy senza farmi accorgere, sopra e sotto la superficie, però se qualcosa non va, cerco di evitare di sistemare le cose di nascosto, preferisco far notare la cosa o fare una domanda diretta o scherzosa, altrimenti non si cresce mai Scuba
_________________
Andrea
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" [cit. Seneca]
Nina - da leggere
Decalogo P.I.R.L.A.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Yahoo Messenger MSN Messenger
mr.thistlegorm
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 17/09/03 14:15
Messaggi: 2989
Località: sceiccato di sharm

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 19:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

boccio ha scritto:
(non lo vedo mai fare, se non ai santi OWD che, beati loro, sono freschi freschi)
- quello che vedo fare è invece un controllo univoco, dalla guida (silenziosa) o dal compagno più esperto della coppia (salvo che nelle ultime 6 immersioni a Sharm, alla guida inglese, sott'acqua gli ho dovuto nell'ordine aprire un rubinetto e chiudere l'altro del bibo, prestare il mio computer,...

quindi, fate le coppie di scimmiette e cantate belle canzoncine


Non fa una grinza, tutto vero Wink

Andrea_N ha scritto:
Personalmente insegno a lasciarle completamente aperte, senza nessun mezzo giro indietro proprio per evitare equivoci dei quali abbiamo discusso. (...)


Grazie, Andrea, per la tua risposta. Sono perfettamente d'accordo con te. Sarà dura quando su quasi tutti i manuali del mondo, c'è scritto di 'sto benedetto mezzo giro, ma va fatto.

Ciao

Claudio
_________________
'you're going to reap just what you sow'

l.r
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Steve
Moderatore
Moderatore


Registrato: 06/06/03 17:47
Messaggi: 15881
Località: no man's land

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 19:50 pm    Oggetto: Re: r Rispondi citando

"mr.thistlegorm"

Citazione:
E' difficile dare una risposta: è vero che avvengono errori, ma è anche vero che chi è convinto d'aver aperto completamente la rubinetteria rimane convinto di ciò, anche se non è vero. In pratica il controllo serve per verificare cosa è stato 'dimenticato'. Tra l'altro il dimenticare l'aria chiusa accade spesso anche agli esperti, in quanto sono quelli che durante la vestizione si danno da fare per aiutare gli altri, e vengono distratti continuamente, tra brugole, cinghie del gav eccetera.


Per quella che è la mia esperienza certi controlli, nello specifico la rubinetteria, devono essere fatti personalmente e devono diventare un gesto meccanico come quello che facciamo quando giriamo la chiavetta di accensione in auto.
A questi automatismi - peraltro presenti in tutti gli sports - dovrebbe portare l'addestramento ivi inclusa quello subacqueo.
Personalmente ringrazio chi mi ha addestrato così.
Non che questo mi renda immune dagli errori ma certo ne riduce, e di molto, l'insorgenza.
Il controllo di coppia è importante ma per me secondario al controllo personale. Secondario perchè come in molte altre cose si rischia, anche solo psicologicamente, di delegare a qualcun altro la responsabilità che invece deve essere propria del singolo.

Citazione:
E' spinosa. Una manina personale sulle valvole la metto sempre, anche se non se ne accorgono.


Non sono d'accordo.
Mi pare anche un esempio sbagliato.
Tra l'altro l'ho visto fare col risultato che la valvola era aperta ed il tizio la chiuse... immagino che con tutte le valvole che hai aperto tu un'eventualità del genere sia impossibile ma se qualcuno ti prende ad esempio e non ha la tua esperienza il rischio c'è.
Se mi facessero una cosa del genere mi incazzerei.
Se ho dei dubbi preferisco dire al sub di verificare personalmente se la sua rubinetteria è aperta.


Citazione:
Tu cosa ne pensi, invece, di lasciare la valvola completamente aperta?


Quella del giro, o mezzo che sia, indietro, veniva insegnata con la motivazione che se il rubinetto ruotava libero in entrambi i sensi allora la bombola era aperta. Qualcuno sostiene che il mezzo giro indietro riduce i tempi di chiusura del rubinetto in caso di emergenza (si potrebbe obiettare che nella foga uno possa girare dalla parte sbagliata ma tant'è...)
Personalmente apro completamente.

Saluti

Steve
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
mr.thistlegorm
Liv. d'azoto virtuale: 9
Liv. d'azoto virtuale: 9


Registrato: 17/09/03 14:15
Messaggi: 2989
Località: sceiccato di sharm

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:28 am    Oggetto: Re: r Rispondi citando

Steve ha scritto:
Per quella che è la mia esperienza certi controlli, nello specifico la rubinetteria, devono essere fatti personalmente e devono diventare un gesto meccanico come quello che facciamo quando giriamo la chiavetta di accensione in auto.
A questi automatismi - peraltro presenti in tutti gli sports - dovrebbe portare l'addestramento ivi inclusa quello subacqueo.


Non ho mai detto di non essere d'accordo con gli automatismi, anzi. Il problema è che quello che vedo in giro mi suggerisce un triple check.


Citazione:
E' spinosa. Una manina personale sulle valvole la metto sempre, anche se non se ne accorgono.


Steve ha scritto:

Non sono d'accordo.
Mi pare anche un esempio sbagliato.
Tra l'altro l'ho visto fare col risultato che la valvola era aperta ed il tizio la chiuse... immagino che con tutte le valvole che hai aperto tu un'eventualità del genere sia impossibile ma se qualcuno ti prende ad esempio e non ha la tua esperienza il rischio c'è.


Steve, preciso: parlavo da guida. Sui corsi li lascio scendere con lo snorkel in bocca e mettersi in bocca l'octopus al rovescio, così se lo ricordano meglio che non lo devono fare. Ma in barca non posso permettermi che qualcuno mi spacchi l'immersione (spesso in corrente) per disattenzione. Un'immersione non è un corso, dove gli altri stanno lì ad aspettare che i più lenti imparino. Wink

Citazione:
Tu cosa ne pensi, invece, di lasciare la valvola completamente aperta?


Steve ha scritto:

Quella del giro, o mezzo che sia, indietro, veniva insegnata con la motivazione che se il rubinetto ruotava libero in entrambi i sensi allora la bombola era aperta. Qualcuno sostiene che il mezzo giro indietro riduce i tempi di chiusura del rubinetto in caso di emergenza (si potrebbe obiettare che nella foga uno possa girare dalla parte sbagliata ma tant'è...)
Personalmente apro completamente.


Ma c'è dell'altro: se la tieni aperta o chiusa completamente hai più rischi che si blocchi in quella posizione. E' una storia, anche, di manutentori. Credo che l'origine della sporca faccenda venga dal 'non forzare mai le valvole'. (Se c'è un minimo di gioco capisci subito come sta messa senza forzare)

Saluti

Claudio
_________________
'you're going to reap just what you sow'

l.r
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> TECNICA Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
 

Non siamo responsabili per il contenuto dei messaggi presenti su questo forum, non avendo nessun controllo sui messaggi postati, che rappresentano la libera espressione del pensiero degli autori.

 

Informazioni:  Regolamento - Privacy - Informazioni legali

Powered by phpBB Group Webmaster: Marco Daturi